SPETTRO
ELETTROMAGNETICO
k
= kilo = 10 3
M = mega = 10 6
G = giga = 10 9
T =
tera = 10 12
P = peta = 10 15
E = exa = 10 18

ONDE
RADIO
BANDA NOME
FREQUENZA
LUNGHEZZA
4
VLF
3 kHz a 30
kHz
100 km a 10 km
5
LF
30 kHz a 300
kHz
10 km a
1 km
6
MF
300 kHz a
3
MHz
1 km a 100 m
7
HF
3 MHz a 30
MHz
100 m a 10
m
8
VHF
30 MHz a 300
MHz
10 m
a 1 m
9
UHF
300 MHz a 3
GHz
1 m a
10 cm
10
SHF
3 GHz a 30
GHz
10 cm a
1 cm
11
EHF
30 GHz a 300
GHz
1 cm a
1 mm
12
-
300 GHz a 3000
GHz
1 mm a 0,1 mm
PROPAGAZIONE
DELLE ONDE RADIO
L'ONDA SPAZIALE
Le
frequenze al di sotto dei 30 MHz si propagano per mezzo di onda
spaziale. Questa e' un'onda che lasciando l'antenna trasmittente
viaggerebbe nello spazio vuoto
se non fosse per il fatto che, sotto certe condizioni, puo' essere
sufficientemente riflessa o rifratta dagli strati dell'alta atmosfera
terrestre
per raggiungere di nuovo la terra a distanze diverse.
Rispetto al
trasmettitore queste distanze possono variare da zero a circa
4000 km. Per mezzo di successive riflessioni, tra
la superficie terrestre e l'alta atmosfera, possono essere stabilite
delle
comunicazioni radio coprendo le massime distanze terrestri possibili.
LA
IONOSFERA

La
zona in cui le onde radio vengono riflesse verso la terra e' chiamata
ionosfera. Questa e' una sezione dell'alta atmosfera nella quale la
pressione dell'aria e' talmente bassa che gli elettroni "liberi"
e gli ioni possono muoversi per un lungo tempo prima di essere attratti
uno con
l'altro e potersi assieme ricombinare in un atomo neutro. Quando
un'onda entra
in una zona di queste, nella quale ci sono molti elettroni liberi, essa
ne
verra' fortemente influenzata trovando una differente costante
dielettrica; la
sua direzione di viaggio verra' quindi modificata.
STRATI
IONIZZATI
Un
elevato numero di macchie solari favorisce ed aumenta la ionizzazione degli
strati alti e crea condizioni favorevoli alla propagazione delle onde
elettromagnetiche con una maggiore
riflessione delle onde radio.
Strato
D -
si trova tra 50
km e 90 km -
si ha la
massima ionizzazione a mezzogiorno e la sua scomparsa al tramonto.
Strato
E -
si trova tra 100
km e 150 km -
si ha la massima ionizzazione a
mezzogiorno, il minimo verso mezzanotte ed un incremento all'alba.
E
Sporadico -
si trova tra 100
km e 120 km .
Strato
F1 -
si trova tra
150
km e 250 km -
nella
notte esiste un solo strato F che si divide in
F1
- F2 durante il giorno.
Strato
F2 -
si trova tra
250
km e 500 km -
si ha la massima ionizzazione a mezzogiorno con un lento decremento fino
all'alba. Puo' raggiungere il massimo di 350 km in inverno e 500 km in
estate.
|