I2MOV - Radioamatore

 Giuseppe Biagi - La Tenda Rossa

INDEXI2MOV-INFOI2MOV-RIGI2MOV-QTHVIAGGIQSO & QSLSTORIA NORME VARIELINKS
   
 

Giuseppe Biagi

Giuseppe Biagi

Nicola Schmidt

 

 

Giuseppe Biagi ed i radioamatori di D.Briani - I1CN (da Radio Rivista gennaio 1966)                          
"Ai soci della A.R.I., pionieri delle onde corte"  Giuseppe Biagi (settembre 1928)

I giornali di tutta Italia diedero, il 2 novembre 1965  scorso, la notizia della morte di Giuseppe Biagi, il  valoroso marconista che visse la tragica avventura della spedizione del dirigibile "Italia" al Polo Nord nel 1928.
"Baciccia", come lo chiamavano gli amici, aveva 68 anni e dal dopoguerra fino a qualche tempo fa era addetto ad una stazione di rifornimento benzina alla periferia di Roma.
Qualche settimanale illustrato, infatti, ha riprodotto delle fotografie dove si vede l'eroe della banchisa polare fare il pieno alle macchine dei gitanti domenicali sulla via Ostiense. Noi non vogliamo indagare, se non altro per carita' di patria, del perche' e del percome l'ufficiale marconista Biagi, dopo aver indossata con onore la divisa della gloriosa Marina italiana sia stato costretto, per mantenere la famiglia, a fare il benzinaio vestendo la tuta ed il berretto a visiera con il fregio della petrolifera conchiglia. No, noi radioamatori - non usi ad imbastire processi sulle patrie irriconoscenze - non vogliamo indagare, ma ricordiamo Biagi con l'immagine della fotografia che a suo tempo dedico' ai radioamatori dell'A.R.I. e riconoscenti ci inchiniamo alla sua memoria.
Per i piu' giovani lettori di Radio Rivista rievochiamo, poi, una pagina di storia che con Giuseppe Biagi onora l'Italia, la solidarieta' umana tra i popoli ed il radiantismo.
Il 24 maggio 1928, l'aeronave " Italia " in missione scientifica sulla calotta polare, comunico' alla nave appoggio "Citta' di Milano" (IGJ) di aver sorvolato il Polo Nord alle ore 2.20, lasciandovi cadere la bandiera tricolore e di avere, quindi, virato per rientrare alla base. Il giorno successivo, dopo aver percorso un buon tratto sulla via del ritorno, alle 10.27 trasmise ancora un messaggio e fu l'ultimo poiche' incontro' una tempesta e, sul mare non molto lontano dall'Isola Foyn, a Nord Est delle Spitzbergen, successe la tragedia. Il dirigibile, che aveva una cubatura di 18.500 metri cubi, si appesanti' all'improvviso e nulla valse per ridargli quota: segui' un urto tremendo contro i banchi di ghiaccio ed il corpo cabinato principale, avente a bordo dieci membri dell'equipaggio, si stacco' e si sfascio' lungo un tratto di banchisa, mentre gli altri sei aeronauti, rimasti nelle cabine interne dell'aeromobile, scomparvero per sempre con l'involucro portante che, alleggerito, fu trascinato lontano dalla bufera. In un primo tempo i naufraghi - fra i quali il marconista Biagi - non si persero di coraggio, raccolsero i materiali recuperabili e si organizzarono per resistere al massimo, sia gli incolumi che i feriti, contro le inesorabili conseguenze della disavventura. Perdurando il silenzio della radiostazione del dirigibile "Italia", la sciagura fu immediatamente intuita e in ausilio alla radio della "Citta' di Milano", tutti i centri emittenti europei e le navi viaggianti sulle rotte del Nord Atlantico diminuirono le trasmissioni intensificando l'ascolto.
Biagi si preoccupo' immediatamente di mettere in funzione la piccola stazione campale - prevista per l'emergenza - e rizzo' un'antenna con mezzi di fortuna ma, nonostante gli sforzi, riusci' solo a ricevere. Infatti, mentre le sue angosciate chiamate S.O.S. rimanevano senza risposta, i naufraghi della " tenda rossa " poterono seguire, attraverso i bollettini diramati in tutto il mondo, l'annuncio della sciagura polare e le notizie dell'affannosa opera di ricerca. Biagi intensifico' le trasmissioni, ma nessuna stazione gli diede risposta. La resistenza fisica e morale dei prigionieri del "pack" alla deriva fu messa a dura prova e l'esasperazione spinse una parte del gruppo a tentare il raggiungimento della base con una marcia a piedi. Biagi, sollecitato dai partenti in quest'impresa disperata, che in quei giorni pareva l'unica possibilita' di salvezza, fu combattuto da opposti sentimenti, ma alla fine rifiuto' di abbandonare i feriti e la stazione radio.
Questo fu l'episodio - non dimentichiamolo - che ingiganti' la figura morale del marconista Biagi.
Le chiamate e l'ascolto con la piccola stazione da campo continuarono senza successo.
La disperazione stava per travolgere i naufraghi quando il 3 giugno Biagi riusci' a captare la stazione radio IDO, Roma - San Paolo, annunciante che un radioamatore russo era riuscito ad intercettare le chiamate dei superstiti del dirigibile " Italia ", risvegliando l'attenzione dei radiotelegrafisti della " Citta' di Milano " ed agevolando con i dati forniti, la sintonia sulla debole stazione prigioniera dei ghiacci.
Questa notizia servi' a rincuorare temporaneamente i naufraghi e Biagi ripete' i disperati appelli completandoli con le coordinate di posizione, li ripete' giorno e notte finche' IGJ non gli rispose: " Italia RR OK... ".
Ma le sofferenze degli aeronauti non finirono poiche' l'opera di soccorso fu difficile e lenta.
La fortunosa vicenda, vissuta fra inenarrabili patimenti alla rigida temperatura polare, termino' dopo 48 giorni, quando il 12 luglio otto superstiti, avvistati da nostri aerei, furono raccolti dalla nave rompighiaccio russa "Krassin".
Nell'opera di soccorso si distinsero anche i paesi baltici ed il valoroso esploratore polare Amundsen che, coll'intento generoso di portare un sollecito aiuto agli amici italiani feriti, volo' a lungo alla loro ricerca sopra la banchisa e si perse per sempre nell'immensa distesa bianca. Dopo l'avventura nell'Artico, lo stesso anno, Giuseppe Biagi riprese il suo posto nei ranghi della Marina, dove, con una meritata carriera, presto' lungo ed onorevole servizio.
Partecipo' alle operazioni militari della seconda guerra mondiale in qualita' di comandante la stazione radiotelegrafica di Mogadiscio nella Somalia italiana. Caduta Mogadiscio, Biagi fu preso prigioniero dagli inglesi nel 1941 e trasferito in un campo di concentramento in India. Qui, tra i reticolati di filo spinato, nonostante la rigida sorveglianza delle guardie, Biagi riusci' miracolosamente a costruire con i piu' disparati componenti e mezzi, un piccolo radioricevitore: un vero apparecchio di fortuna che permise a lui ed ai suoi compagni di prigionia di captare le voci della patria lontana. Dalla documentazione varia, di cui disponiamo, rileviamo che la nostra Associazione fu - con orgoglio - il primo ente che pubblicamente riconobbe i meriti di Giuseppe Biagi al suo rientro dall'impresa artica.
L'A.R.I., infatti, nel corso dei lavori del suo II Congresso Nazionale in Torino, il 23 settembre 1928 consegno' al valoroso marconista una medaglia d'oro appositamente coniata.
Riportiamo alcuni brani del memorabile discorso che, nell'occasione, pronuncio' I1NO (Ing. Franco Marietti), a quell'epoca consigliere del nostro Sodalizio.
" Biagi, attore di un dramma, ascolta da spettatore i discorsi del mondo che passano da stazione a stazione, tra le navi e le coste, da citta' a citta', da continente a continente. Nella sua cuffia si sentono i notiziari di stampa, le ipotesi piu' differenti sulla caduta, le musiche ed i concerti, gli affari degli altri e le voci degli altri. Biagi cerca di inserire anche la sua voce in tutte quelle voci, ma la sua voce e' troppo debole e nessuno lo sente.
Un giorno anche quest'ultimo filo di voce sarebbe sparito. Gli eroi senza vittoria avrebbero ascoltato le navi e gli aeroplani ritornare ai loro paesi, dopo le vane ricerche che li avevano sfiorati, mentre l'eterno silenzio della gelida notte polare li avrebbe a poco a poco coperti. 
E' il 3 giugno di sera. In una stanzetta buia, laggiu' nella Russia del Nord, un giovane e' chino sopra delle strane scatolette. Egli se le e' costruite da se stesso. Le pareti della stanza sono ricoperte di cartoline da tutto il mondo e la stanzetta e' piena di fili. Il giovane ha terminato il lavoro quotidiano ed ora e' accanto alle sue scatolette, passione e diletto delle sue ore di svago. Ascolta anch'esso il brusio del mondo, il favoloso colloquio che passa da antenna ad antenna. Egli cerca qualche segnale debole debole, che venga molto da lontano, da un altro giovane in un'altra stanzetta buia, per poter intrecciare con esso i propri segnali, avere una nuova lontana cartolina da unire al trofeo sul muro.
Cosa sono questi segnali cosi' deboli da essere quasi indecifrabili?  Vengono certo di lontano. Ecco: "Italia...S.O.S...SOS...".
Il miracolo e' compiuto. Biagi avra' la sua risposta. 
E' oggi ben certo che gli otto uomini che si sono salvati dalla tragedia devono la loro vita a Biagi. A Biagi che, se i compagni fossero stati ad uno ad uno salvati, avrebbe forse dovuto restare ultimo e solo sul ghiaccio per indicare ancora una volta la strada ai velivoli. E' questa la tragedia ed il prodigio che ci ha restituito otto superstiti. Ma noi vogliamo ricordare altre luci di eroismo, l'infinita schiera dei radiotelegrafisti che nella marina sono affondati insieme alla loro nave, vedendo a poco l'acqua salire intorno, ma restando fermi al loro posto ad assicurare la salvezza degli altri.
Il radiotelegrafista Biagi ci rappresenta qui anche la coorte di questi eroi che nell'ora piu' tragica, quando la vita li chiama vicina, di fronte alla vita chiudono la porta della cabina, e nella cabina insieme alla morte si chiudono perche' questa sia tutta per loro e non tocchi gli altri. Noi nell'eroe ritornato onoriamo anche tutti i suoi compagni del mare che non ritorneranno mai piu'.
L'Associazione Radiotecnica Italiana, convenuta a congresso a Torino, e' lieta e fiera di offrire una medaglia d'oro a Giuseppe Biagi, eroe della radio e del polo ".
Ricordiamo ancora.
Quando trentasette anni fa il radioamatore russo Nicola Schmidt, della provincia di Arcangelo, fece sapere attraverso l'agenzia d'informazioni del suo paese di aver intercettato un messaggio di soccorso dei superstiti del dirigibile "Italia" e di aver fatto si che la notizia fosse immediatamente trasmessa alla radiostazione d'appoggio IGJ, una ondata di commozione si propago' fra tutte le genti ed ancora una volta si levarono inni di gratitudine all'indirizzo dei pionieri della telegrafia senza fili.
In quasi tutti i paesi, poi, l'attenzione del pubblico meno edotto, ma avido di letture, si polarizzo' sulla figura e sull'attivita' del radiofilo in genere e del radioamatore di trasmissione in particolare: del radiodilettantismo si voleva conoscere qualche cosa di piu' e cosi' vennero pubblicati ampi servizi informativi su questo "passatempo" straordinario e fascinoso.
In quest'occasione si pote' sapere che, mentre qui da noi (anno 1928) il radiantismo non era piu' ufficialmente permesso, ma tollerato, gli Stati Uniti gia' altamente apprezzavano i radiodilettanti tanto da favorirne l'inquadramento in speciali corpi al servizio dello stato, sia per la difesa civile che per qualunque altra evenienza.
Fu detto anche che i radioamatori operavano sulle onde corte, ossia nella gamma delle piu' alte frequenze dello spettro marconiano allora praticamente impiegato e che furono proprio i radioamatori a valorizzare le cosiddette "ondine", bande a loro assegnate unicamente perche' - anni addietro - le amministrazioni dei vari governi le avevano ritenute inutilizzabili. La riprova del successo dei radioamatori stava nel salvataggio di quei giorni: le onde corte avevano permesso ai naufraghi della " tenda rossa " di far giungere le invocazioni di soccorso e di mantenere il contatto con la nave-base a centinaia di chilometri di distanza impiegando un'esigua potenza.
Ma i meriti del radiodilettantismo - con particolare riferimento a quello italiano - non sono soltanto questi.
La famosa "cassetta di Biagi", il trasmettitore da campo usato sulla banchisa, fu progettato e costruito sotto la direzione di I1MT - il noto pioniere delle onde corte Dott. Giulio Salom di Venezia - presso l'Officina dell'Arsenale a La Spezia.
L'apparecchio consisteva di un circuito Hartley impiegante una valvola Philips TB 04-10 e poteva coprire la gamma da 30 a 55 metri. L'alimentazione anodica, di circa 500 V, era ottenuta a mezzo vibratore e di trasformatore elevatore connessi alla stessa batteria d'accumulatori che serviva per l'accensione.   Il trasmettitore, che in funzione assorbiva complessivamente poco meno di 40 W, era contenuto in una cassetta delle dimensioni di 55 x 22 x 25 cm ed il suo peso era di 12 kg.
Se sorte o ventura non avesse designato I1MT ad essere uno degli indiretti protagonisti del radio-salvataggio dei superstiti della spedizione artica, con assoluta certezza al suo posto di artefice vi sarebbe stato un altro radioamatore: in Italia, nel 1928, i valenti tecnici e gli esperti delle onde corte erano soltanto i radioamatori e per la nostra storia di OM, la "cassetta di Biagi" poteva essere stata costruita, indifferentemente, da I1GN (Ing. Gnesutta), I1FP (Dott. Pugliese), I1ACD (Cavalieri Ducati), I1RG (Ing. Montu'), I1AS (Dott. Pozzi), I1AY (Fontana), I1NO (Ing. Marietti) e molti altri ancora.
Un ultimo ricordo conclude la nostra rievocazione.
Chi di noi oggi ha cinquant'anni o poco piu' non fatichera' a rammentare che fu proprio la patetica avventura polare del marconista Giuseppe Biagi a destare la nostra curiosita' di ragazzi sugli arcani della telegrafia senza fili ed a dischiuderci quel meraviglioso mondo della radio e del radiantismo che poi ci ha interamente conquistati.
Anche per questo alla memoria della "Voce della tenda rossa", voce che si e' spenta per sempre, vada la nostra commossa e sincera gratitudine.

Nicola Schmidt

Da Radio Rivista del giugno 1988:

Il salvataggio di parte dei superstiti della spedizione del dirigibile "Italia" si deve soprattutto alla Radio, ed i Radioamatori ebbero una parte preminente in questa brillante pagina di storia.

II primo a ricevere i segnali di soccorso, quando ormai tutte le speranze erano perdute, fu l'SWL russo Nicolaj Schmidt.
"...fu cosi': per dodici giorni di seguito, nessuno della nave appoggio "Citta' di Milano" ricevette i nostri SOS, finche' non dette l'allarme il dilettante russo Schmidt. E' questo un nome da ben ricordare perche' si deve a costui se meta' dei membri della mia spedizione pote' essere salvata".
Cosi' scriveva Umberto Nobile nel libro "L'Italia al Polo Nord" (Mondadori - 1929).
L'apparato d'emergenza "Ondina" era, infatti, un progetto di Giulio Salom, oggi IOACL, Presidente Onorario dell'A.R.I.

Il sottufficiale di marina marconista della "Tenda rossa" era amico, estimatore ed allievo di Adriano C.Ducati I1ACD, fondatore della omonima industria bolognese, che prima della partenza per la spedizione diede al concittadino Giuseppe Biagi utili notizie sulla propagazione delle "onde corte".

Faceva parte del programma scientifico anche una sosta sul Polo, con discesa sul pack di alcuni studiosi stranieri che avrebbero dovuto accamparsi utilizzando una tenda e quanto necessario alla sopravvivenza. La maestosa aeronave lasciava Kings Bay nell'isola Spitsbergen (arcipelago delle Svalbard) il 23 maggio, puntando verso il Polo.
Biagi era in costante collegamento, mediante una stazione ad onda lunga, con la nave appoggio "Citta' di Milano" ormeggiata presso l'allora esistente villaggio di Ny Alesund, oggi deserto, essendo cessata ogni attivita' mineraria.
Il Polo veniva raggiunto il 24 maggio, ma le avverse condizioni atmosferiche fecero rinunciare al programma di osservazioni sul pack: percio' fu subito intrapreso il viaggio di ritorno verso Ny Alesund, mentre il vento da sud, carico d'umidita', causava formazioni di ghiaccio molto estese sulla struttura. Dopo ventuno ore di lotta contro la bufera, l'aeronave appesantita urtava la banchisa e vi lasciava la cabina di comando fracassata, mentre circa meta' del personale veniva portato via dal dirigibile che, alleggerito, riprendeva quota.
Nove persone, di cui cinque ferite, si ritrovarono vive sul pack; Biagi riprendendo i sensi s'avvide di stringere fra le braccia un tesoro: l'Ondina-S, apparato d'emergenza, fino ad allora adoperato come sedile nella cabina.
Fra i rottami si trovavano i viveri e la tenda preparati per le osservazioni scientifiche, nonche' una batteria di pile.
Tre ore dopo la catastrofe, al 55 minuto prima dell'ora, Biagi era gia' pronto all'ascolto e pote' sentire i concitati appelli della nave appoggio, ma il trasmettitore aveva bisogno di riparazioni.
Il 26 maggio i primi SOS: delle due frequenze di riserva - 6,4 MHz (47 m) e 9 MHz (33 m) - scelse la seconda, nell'intento di arrivare il piu' lontano possibile col minor assorbimento da parte della cappa polare: egli infatti disponeva di 5 W e di una modesta antenna, sostenuta da un solo supporto, una struttura tubolare estratta dall'ossatura della cabina infranta.
Biagi ascoltava, peraltro benissimo, la stazione della Marina di Roma San Paolo (IDO) sui 9 MHz, era quindi convinto che stando vicino ad essa, negli intervalli, qualcuno avrebbe captato i suoi segnali.
Passarono invece lunghi giorni: la batteria cominciava a dare segni di stanchezza, ma il ricevitore "Burndept" aveva una buona scorta di pile, cosi' Biagi seguiva per molte ore "IDO" ed aveva notizie dal mondo.
La sera del 4 giugno, fra i comunicati stampa di "IDO" una vaga notizia:
"Un radiodilettante russo afferma di avere ricevuto il SOS dei naufraghi".
L'entusiasmo dei superstiti si doveva pero' raffreddare ben presto: la nave appoggio, distante poco piu' di 200 km, non dava segni d'aver ricevuto nulla.
Finalmente il 7 giugno "IDO" trasmetteva: "Italia-Biagi-Citta' di Milano ricevuto vostra posizione - trasmetti tuo numero di matricola".
Dopo il messaggio con il "riconoscimento". le comunicazioni con la nave appoggio diventano regolari e arrivano i soccorsi per via aerea; il 13 luglio il rompighiaccio russo "Krassin" ricuperava due superstiti d'una pattuglia di disperati che aveva invano cercato di raggiungere le Svalbard a piedi.
Il giorno dopo erano finalmente salvati i naufraghi della "Tenda rossa" a cui si era aggiunto, ospite involontario, un pilota svedese, Lundborg, che nel giugno aveva tentato di portare via, uno alla volta, i membri del gruppo con un piccolo biplano.
Non sono mai stati chiariti i motivi per cui la nave appoggio tardo' tanto a stabilire il collegamento, pero' un motivo sorprendente che ritardo' l'inizio delle operazioni di soccorso, finche' Schmidt non fece la sua intercettazione casuale, emerge dai risultati della Commissione d'inchiesta:
"La Marina non divulgo' le frequenze di riserva della spedizione, perche' secondo le norme le frequenze dei militari sono segrete"!
Tutto il mondo parlo' di uno sconosciuto
Nell'autunno del 1928 al Bolshoj di Mosca, durante una conferenza dedicata all'impresa del dirigibile ed alla parte avuta dal "Krassin" nel salvataggio dei superstiti, l'ambasciatore italiano donava un orologio d'oro con dedica a Schmidt.
Nicolaj Schmidt nel ricordo di Smirnov
Mihail Smirnov, oggi ingegnere in pensione, che si e' dedicato alla radio come professionista in seguito alla lunga amicizia con lo Schmidt, da' un quadro molto vivace, franco e sincero dei fatti di quel tempo.
Egli, intanto, tiene a sottolineare che Nicolaj non era un campagnolo, ne' un adolescente, essendo nato nel 1906 a Kijev.  Era un giovane di citta', con una buona base di studi secondari, figlio di un insegnante, vissuto prevalentemente a Vladivostok.
Vi fu un trasferimento a Novgorod e cola', diciottenne, costrui' il suo primo ricevitore a reazione: qui inizio' l'amicizia con Smirnov, di due anni piu' giovane di lui, che ben presto doveva rappresentare un suo sostegno.
Quando Nicolaj rimase orfano, la famiglia di Smirnov venne in suo aiuto, gli trovo' una sistemazione a Vochma, distretto rurale non lontano da Arcangelo, con lavoro, seppure precario, come operatore nel cinema locale. Il destino porto' cosi' in campagna il giovane Nicolaj, che resto' a Vochma oltre due anni. Frattanto, ricorrendo a mille espedienti, Schmidt si procurava due tubi e certi componenti indispensabili per costruire un ricevitore reflex descritto da una rivista tedesca. A Vochma, Nicolaj perfezionava la sua conoscenza del morse, traducendo ad orecchio le battute della macchinetta presso il locale ufficio telegrafico; aveva anche costituito un piccolo club dove insegnava i rudimenti della radio a ragazzi del luogo: si dava da fare in tante maniere ed era ben voluto da tutti. Era, invero, considerato un po' strambo, mentre per Smirnov aveva un carattere che ricordava la figura di Rudnev nel racconto di Turghenev: "talora volitivo, talaltra abulico al punto di sembrare svanito, piu' sognatore che preoccupato delle cose concrete".
L'evento, che doveva cambiare la sua vita e quella dell'amico, ebbe luogo il 2 giugno 1928: a tarda sera, su 9 MHz, Nicolaj captava distintamente un messaggio di Biagi.
I paesani erano increduli, cosi' Schmidt inviava un telegramma a Smirnov, che abitava a 35 chilometri, per chiedere consiglio.
L'amico arrivo' al mattino presto, ed altri messaggi di Biagi furono intercettati: Smirnov, ormai convinto che si trattasse degli italiani dispersi, suggeri' di spedire un telegramma a Mosca alla "Societa' degli amici della radio".
Ovviamente, il telegrafista rifiuto' d'inoltrare il messaggio, ma Smirnov, la cui famiglia doveva avere un qualche ascendente sui "locali", riusci' ad interessare un notabile del paese che arrivo' fino al capo delle poste della zona per ottenere l'autorizzazione!
A Mosca, fortunatamente, ci fu qualcuno che prese sul serio l'informazione e, dopo richieste di dettagli e conferme, venne interessata l'ambasciata italiana: il 4 sera, Roma era in grado di diffondere la strabiliante notizia.
Tre mesi dopo, i due amici venivano assunti presso un centro governativo per le comunicazioni ad onde corte a Taskent nel Sud, non lontano da Samarcanda e dai confini dell'Afghanistan.
Lavorarono insieme in quel centro sperimentale fino al 1933, poi Smirnov passava a Tbilisi in Georgia.
Nicolaj rimase in quella provincia mussulmana, relativamente vicina ad Alma Ata del Kazahstan, fino alla guerra. 
Da Alma Ata ci sono poi pervenute molte notizie di questo benemerito SWL, morto nel 1942 all'eta' di 36 anni, probabilmente in guerra.

Ho notato che questa pagina e' stata messa in un altro sito senza chiedermi il permesso e senza citarne la fonte.

L'art. 6 della legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene, moralmente ed economicamente, a chi l'ha creata e pertanto nessuno potra' disporne (tanto a scopo di lucro, quanto per uso personale) senza l'esplicito consenso dello stesso autore. Il momento di acquisto del diritto viene fatto coincidere dalla legge con l'atto della creazione.

 
     


INDEXI2MOV-INFOI2MOV-RIGI2MOV-QTHVIAGGIQSO & QSLSTORIA NORME VARIELINKS

Ultimo aggiornamento: 09-01-16