Guida anti spam rapida - Introduzione allo spam
Curioso notare come il 90% degli spammer americani siano stati accusati (nel mondo reale) anche di truffe. Degli spammer non vi potete fidare per vari motivi:
- Utilizzano sotterfugi per inviarvi ogni tipo di mail non richiesto.
- Rubano grazie ad e-mail spiders, oppure acquisicono le vostre e-mail da NG, forum, siti internet, senza chiedervi l'autorizzazione al trattamento dei dati.
Di conseguenza gia' si intravede un primo reato: violazione della legge sulla Privacy. Si', perche' avere un indirizzo e-mail sul proprio sito NON autorizza queste persone a prenderlo, inserirlo in un database, rivenderlo oppure spammare. Tant'e' vero che il Garante della Privacy fece scalpore dando ragione ad un certo Massimiliano Cavazzini e condannando diverse aziende per spam con risarcimento danni (di 250 euro per ogni ricorso vinto).
Trovate maggiori informazioni su tutto l'iter da seguire presso www.maxkava.com/spam.htm
Quindi per spam si potrebbe tranquillamente definire "mail ricevute da personaggi sconosciuti in cui si pubblicizzano offerte commerciali e non". Sia ben chiaro, non si può fare di tutta l'erba un fascio. Se il gestore di un sito di elettrodomestici riceve richieste di contatto da un probabile distributore di zona, va bene. Ma nella realtà dei fatti non avviene purtroppo questo.
Sin da 1998 utilizzo ben 5 caselle di posta. Oggi, nel 2002, ho contato circa 500 mail di spam in due mesi! Cio' significa che ogni volta che rispondevo su un forum, su un NG, o altro luogo pubblico di Internet, qualcuno lavorava nell'oscurita' per carpire il mio indirizzo e-mail, senza che io ne avessi dato il consenso.
State tranquilli, faranno di peggio se non li fermiamo.
A dire il vero un sistema ci sarebbe: NON frequentate piu' forum, NON frequentate piu' newsgroup, ne' iscrivetevi a newsletter e servizi vari. Solo in questo modo, forse, non riceverete piu' spam. Questo pero' significherebbe la vostra "morte" sul web. Tanto vale spegnere il PC e buttare via tutto.
Per questo che dico e sottolineo che vanno fermati.
Per chi volesse appronfondire la questione, vi rimando alle prime tre pagine del sito piu' famoso in Italia sullo spam: il Collinelli, presso www.collinelli.net . Non contengono, almeno nelle prime tre pagine, informazioni tecniche: quindi si scorre benissimo ed e' pieno di aneddoti di spammer americani e le loro (tristi) vicende giudiziarie.
Riepilogando: per informarsi sullo spam in modo dettagliato, www.collinelli.net
Per procedere con i ricorsi una volta individuati gli spammer: www.maxkava.com/spam.htm
Altre guide sullo spam le trovate qui: http://www.manuali.net/manuali/search.asp?q=spam
Passiamo al primo livello di azione, livello Soft.
------------------------------------------------------------------------------------------------------