Guida anti spam rapida - Livello soft - difesa minima
Il livello Soft prevede una difesa minima dallo spam.
Per prima cosa create all'interno del vostro programma di posta elettronica una cartella chiamata Spam.
Per crearla dovete andare su Cartelle locali-Nuova cartella...(nel caso che utilizzaste Outlook Express) | ![]() |
In questa cartella sposterete tutto lo spam che vi arriva, per poi segnalarlo ai vari abuse comptenti. In caso di denuncia alla Polizia Postale queste e-mail di spam sono considerate prove. Per cui non cancellate il contenuto, ma conservate sempre. |
![]() |
Una volta che vi è arrivato lo spam, ecco come procedere. Per prima cosa individuiamo il provider del mittente. Nella guida di Collinelli gia' citata trovate le istruzioni dettagliate per imparare da soli. Se pero' al momento avete poco tempo per studiare, vi consiglio un altro sito... Ma prima vediamo dove sono contenute le preziosi informazioni che riguardano il pidocchio. Cliccate sulla mail incriminata con il tasto destro del mouse e scegliete Proprieta'. |
![]() |
Bene, all'interno dei dettagli ci sono tutte le informazioni indispensabili per scoprire alcune cose. Per conoscere nome, cognome ed indirizzo dello spammer (e quindi chiedere informazioni ai sensi della Legge 675/96) dovrete ricorrere per forza alla Polizia Postale o alle autorita'. In questo la maggior parte di questi spammer lasciano dati falsi o comunque i provider dove si appoggiano NON vi daranno nessun aiuto in tal senso, sempre per la legge sulla privacy. E' un controsenso, ma è cosi' purtroppo... Selezionate tutto il contenuto di dettagli e ... |
![]() |
...e collegatevi qui: http://mail.vene.dave.it/analisi.shtml
Inserito il contenuto all'interno della finestra vi appariranno tutte le informazioni di cui avete bisogno. Procedete con la segnalazione.
Si segnala in questo
modo: si clicca sulla mail e poi su Inoltra
Nella mail da inoltrare si ricopia il contenuto di Dettagli (chiamato header del messaggio).
Andra' inoltrata (in questo caso) ad abuse@libero.it (che e' il provider con cui sono state spedite le mail in questo) e sempre (sempre) per conoscenza anche a abuse@na.nic.it . Il nic infatti ha una bacheca dove vengono raccolte tutte le segnalazioni e quindi rappresenta un prezioso archivio degli abusi compiuti in Rete. Trovate l'archivio qui: http://www.nic.it/RA/servizi/listserv/abuse.html
Spesso si puo' segnalare anche il contenuto della mail ai provider degli spazi dove si appoggiano questi spammer. Se lo spammer in questione avesse segnalato nella sua mail: clicca su www.utenti.lycos.it/nomedelsitodifantasia , allora la segnalazione va fatta anche ad abuse@lycos.it
In sintesi ogni provider ha un suo apposito indirizzo dove segnalare gli abusi dei propri utenti, il quale è quasi sempre abuse@nomedelprovider.it
------------------------------------------------------------------------------------------------------