Guida anti spam rapida

 

Questa guida nasce da un'esigenza ben precisa: difendersi dai parassiti della Rete. La Rete, come il Mondo, è piena di parassiti e pidocchi. Li potete trovare dappertutto, anche in posti insospettabili. Sulla Rete tuttavia, gli stessi parassiti pensano di avere una certezza in piu': farla franca approfittandosene del (quasi) anonimato della Rete. Dico quasi perché nessuno puo' dirsi al sicuro finche' vive in questo Mondo. Se ne combini una, sarai sempre braccato, senza sosta, in questo momento o nel futuro. Per fortuna, come dice Dante Alighieri, esiste una legge ben precisa: quella del contrappasso.

I parassiti della Rete esistono eccome: commerciano pedo-pornografia, pornografia, sevizie (i cosidetti snuff-films), agenzie di squillo, commercio di bambini per trapianti organi se non di peggio. Non è un discorso moralistico: se uno vuole cercare pornografia, lo trova. Ma cio' deve dipendere dalla libera scelta dell'utente. Invece i parassiti cercheranno in tutti i modi di farvi ingoiare la loro merce con quella che viene definita spam.

Questa non è una guida completa allo spam. Esistono delle vere e proprie bibbie consultabili in italiano per chi vuole intraprendere una lotta senza quartiere verso questi pidocchi. A qualcuno potra' dare fastidio l'epiteto sprezzante che uso verso certe persone (non li chiamo individui, ma persone, si', perchè in greco la persona è la maschera). Dicevo che potra' darvi fastidio il disprezzo che provo verso queste persone: non intendo minimamente correggermi in quanto pidocchi è proprio la parola giusta in quanto essi succhiano: succhiano connettività, succhiano risorse di tutti, succhiano risorse dei provider, si approfittano della buona fede e vi succhieranno dei soldi (e vi spieghero' come), oltre ad aver succhiato forze, energie, e molte volte anche la vita di bambini e ragazze.

Al sottoscritto, questo genere di persone, fa decisamente schifo.

Questa breve guida si compone di tre livelli di azione.

Livello Soft: in cui ci si difende dallo spam con una segnalazione ad alcune autorità che agiscono sul web.

Livello Hard: in cui si va fino in fondo, tracciando tutti i loro movimenti di spam.

Livello Ares: si va ancora oltre con denuncia alla Polizia Postale per tutto lo spam (o non spam) in cui si ravvisino crimini informatici o pedo pornografia.

Partiamo con una breve introduzione allo spam.

-----------------------------------------------

Questa guida puo' essere messa a disposizione sul proprio sito web sia sotto forma di download che di pagine on line.